alle 13:30 presso il Comune al secondo piano, Sala "Zampaloni-Lopez"
Come è andata?
In sostanza è successo che hanno deciso contro la nostra opposizione di fare un consiglio comunale solo per la surroga di Fioschini sostenendone la sola natura straordinaria e che, anche volendo, non ci sarebbero stati i tempi tecnici per la sua convocazione.
Io ho replicato che la natura straordinaria è prevista solo in alcuni casi diversi da questa che invece ritengo assolutamente ordinaria( sono convinto di avere ragione) sostenendo che muovere una macchina così complessa solo per tre punti è uno spreco di denaro pubblico e che la loro inerzia (non avevano mozioni pronte perchè nessuno "oltre noi" ha avuto il tempo e la VOGLIA di preparare nulla!) non la può pagare il cittadino.
Comunque siamo riusciti ad ottenere che il prossimo consiglio sarà tra il 24 e 27 di gennaio. In consiglio però ribadirò l'ingiustizia di quanto accaduto.
Art. 20 - Convocazione d’urgenza
Il Consiglio Comunale può essere convocato
d’urgenza quando ciò risulti giustificato da avvenimenti eccezionali o dall’ esigenza dell’esame immediato di determinati affari, per i quali il rispetto dei termini normali di convocazione possa comportare pregiudizio per il Comune e per i cittadini.
In questo caso l’avviso di convocazione deve essere recapitato ai Consiglieri almeno 24 ore prima della seduta, osservando le norme previste, per questo termine, dal precedente art.19.
I motivi dell’urgenza possono essere sindacati dal Consiglio Comunale il quale può stabilire, a maggioranza
dei presenti, che ogni provvedimento sia rinviato al giorno successivo stabilito dal Consiglio stesso.
In caso di rinvio al giorno successivo si osservano le norme stabilite nel penultimo comma del precedente art.19.
Ove il rinvio sia stabilito per un giorno diverso da quello immediatamente successivo, si osservano le modalità fissate dal citato articolo 19, ai commi 6, 7, 8.
Considerazioni
- i Punti all'OdG del prossimo Consiglio possono essere considerati d'urgenza,
- se venivano presentati dei provvedimenti, anche un solo consigliere poteva alzarsi in Consiglio e far rinviare ogni provvedimento che a suo dire risultasse non d'urgenza.
Da qui entra in gioco un aspetto molto importante ovvero la mancanza di buon senso del Presidente dl consiglio visto che potevano accettare le mozioni presentate dai consiglieri e che si poteva fare tranquillamente un consiglio comunale non d'urgenza visto che i tempi erano ancora buoni per evitare il termine ultimo di 10 gg per la surrogazione dei consiglieri dimissionari.
Art. 20 - Convocazione d’urgenza
Il Consiglio Comunale può essere convocato
d’urgenza quando ciò risulti giustificato da avvenimenti eccezionali o dall’ esigenza dell’esame immediato di determinati affari, per i quali il rispetto dei termini normali di convocazione possa comportare pregiudizio per il Comune e per i cittadini.
In questo caso l’avviso di convocazione deve essere recapitato ai Consiglieri almeno 24 ore prima della seduta, osservando le norme previste, per questo termine, dal precedente art.19.
Il Consiglio Comunale può essere convocato
d’urgenza quando ciò risulti giustificato da avvenimenti eccezionali o dall’ esigenza dell’esame immediato di determinati affari, per i quali il rispetto dei termini normali di convocazione possa comportare pregiudizio per il Comune e per i cittadini.
In questo caso l’avviso di convocazione deve essere recapitato ai Consiglieri almeno 24 ore prima della seduta, osservando le norme previste, per questo termine, dal precedente art.19.
I motivi dell’urgenza possono essere sindacati dal Consiglio Comunale il quale può stabilire, a maggioranza
dei presenti, che ogni provvedimento sia rinviato al giorno successivo stabilito dal Consiglio stesso.
In caso di rinvio al giorno successivo si osservano le norme stabilite nel penultimo comma del precedente art.19.
Ove il rinvio sia stabilito per un giorno diverso da quello immediatamente successivo, si osservano le modalità fissate dal citato articolo 19, ai commi 6, 7, 8.
dei presenti, che ogni provvedimento sia rinviato al giorno successivo stabilito dal Consiglio stesso.
In caso di rinvio al giorno successivo si osservano le norme stabilite nel penultimo comma del precedente art.19.
Ove il rinvio sia stabilito per un giorno diverso da quello immediatamente successivo, si osservano le modalità fissate dal citato articolo 19, ai commi 6, 7, 8.
Considerazioni
- i Punti all'OdG del prossimo Consiglio possono essere considerati d'urgenza,
- se venivano presentati dei provvedimenti, anche un solo consigliere poteva alzarsi in Consiglio e far rinviare ogni provvedimento che a suo dire risultasse non d'urgenza.
Da qui entra in gioco un aspetto molto importante ovvero la mancanza di buon senso del Presidente dl consiglio visto che potevano accettare le mozioni presentate dai consiglieri e che si poteva fare tranquillamente un consiglio comunale non d'urgenza visto che i tempi erano ancora buoni per evitare il termine ultimo di 10 gg per la surrogazione dei consiglieri dimissionari.
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver scelto di condividire con Noi le Tue idee...